top of page

illustrazione AI

ECCE HOMO

“Tutte le nature, tutte le formazioni, tutte le creazioni sussistono l’una nell’altra e l’una con l’altra, e saranno nuovamente dissolte nelle proprie radici. Poiché la natura della materia si dissolve soltanto nelle radici della sua natura. Chi ha orecchie da intendere, intenda.”
 

Vangelo di Maria (Maddalena) Vangeli Gnostici
 

(Luigi Moraldi_ edizioni Adelphi_2024)

cristo deposto madonna urlante
giuseppe fugge da MAria 02 up scalingi e disturbo
pietro paga le guardie per la resurrezione di cristo. upscaling avanzato e disturbo
maria maddalena e gesù
tradimento di giuda miglior scelta upscaling avanzato non serve disturbo
la caduta di adamo upscaling avanzato e disturbo
battista battezza gesù 01 up scaling avanzato  e disturbo
chiamata di pietro upscaling avanzato e disturbo
centurione chiede la grazia per il suo servo upscaling avanzato alternativa e disturbo

ECCE HOMO

L’umanità di Cristo tra vangeli canonici e apocrifi

La rappresentazione artistica della vita di Gesù Cristo è per me un dialogo incessante tra fede, estetica e umanità. Guardando alla tradizione classica e barocca, mi rendo conto che spesso l'accento è stato posto sulla divinità di Cristo, sublimando le sue azioni e il suo sacrificio attraverso un linguaggio visivo che enfatizzava la sua centralità salvifica e il suo ruolo trascendente. Con il mio lavoro, però, ho voluto proporre qualcosa di diverso: non una semplice interpretazione visiva della vita di Cristo, ma una rilettura critica che restituisce a Gesù la sua dimensione umana, senza negare la sua straordinaria missione.

Le tavole che presento non cercano di idealizzare o rendere irraggiungibile Cristo. Piuttosto, lo vedo come un uomo che affronta il proprio destino con dolore, sacrificio e consapevolezza. È un Cristo che si confronta con le difficoltà del mondo terreno, circondato da figure e contesti che ne amplificano l’umanità.

deposizione_
Cristo_#1

cristo deposto madonna urlante.jpg

La mia visione personale

La mia intenzione, con questo progetto, è stata di rappresentare un Cristo che vive la sua missione con sofferenza e determinazione, piuttosto che come un essere divino distaccato dal dolore terreno. Prendo, ad esempio, il "Cristo deposto": qui, la Madonna non è una figura idealizzata che soffre in silenzio. Al contrario, il suo dolore è crudo, tangibile, quasi urlato. Volevo che l’osservatore percepisse non solo la perdita di un figlio, ma anche la devastazione interiore.

Un altro esempio è la scena della tentazione nel deserto. Cristo non appare come un simbolo di resistenza divina, ma come un uomo tormentato. È circondato dalle ricchezze del mondo e dalla presenza oscura del tentatore. Ho utilizzato il chiaroscuro per riflettere il conflitto interiore del protagonista, creando una tensione tra luce e ombra che rappresenta il dilemma umano.

bottom of page