
Synobo è anche Animazione Synobo non è solo fumetto. Le nostre storie prendono vita anche attraverso l’animazione, trasformando le tavole in immagini in movimento, voci e suoni capaci di emozionare. Il nostro obiettivo è dare una seconda dimensione ai progetti editoriali: non fermarci alla pagina, ma accompagnare i personaggi e i mondi che creiamo verso nuove forme espressive. L’animazione diventa così la naturale estensione del nostro lavoro, un linguaggio che amplifica il potere della narrazione visiva e la rende accessibile a un pubblico ancora più ampio. Con Synobo lavoriamo su: Adattamenti animati dei fumetti e delle graphic novel più significative del nostro catalogo. Progetti originali sviluppati direttamente per l’animazione, con uno stile che richiama le atmosfere del manga e dell’animazione giapponese, ma con una voce tutta italiana. Sperimentazioni multimediali, dove il confine tra illustrazione, animazione e nuove tecnologie diventa fluido e aperto a contaminazioni. Per noi l’animazione non è solo tecnica: è emozione pura. È dare respiro alle storie, movimento ai silenzi, voce alle emozioni. Synobo vuole essere una realtà che accompagna i giovani talenti anche in questo percorso, offrendo loro gli strumenti per immaginare e realizzare narrazioni che possano vivere su più piani e raggiungere nuove platee. Synobo è anche animazione: il futuro delle nostre storie è in movimento.
Editrice Synobo
"Se non è impossibile, non si fa!"

Synobo
SYNOBO! Nel 2026 prende vita ufficialmente Synobo, la casa editrice dedicata al fumetto e alla graphic novel che vuole dare voce a una nuova generazione di autori. Synobo nasce dall’idea Di Andrea Fiorentini e Antonio Edoardo Marazita. La loro visione è che il fumetto non sia solo intrattenimento, ma un linguaggio universale capace di raccontare emozioni, storie e visioni che appartengono al nostro tempo. Un linguaggio che unisce la forza delle immagini alla profondità della parola, creando un ponte tra culture, generazioni e sensibilità diverse. La missione di Synobo è chiara: scoprire e accompagnare giovani talenti, offrendo loro non solo uno spazio editoriale, ma anche un percorso di crescita e formazione. Vogliamo essere un punto di riferimento per gli autori che desiderano sperimentare, contaminare generi e trovare uno stile personale, senza paura di uscire dagli schemi. Il 2026 segna l’inizio di questa avventura editoriale: un anno simbolico di rinascita e di apertura, in cui metteremo al centro creatività, innovazione e inclusione. La nostra linea editoriale abbraccerà manga italiani, graphic novel d’autore e progetti transmediali, con uno sguardo sempre rivolto all’internazionalità e alle nuove forme di narrazione visiva. Synobo è una comunità prima ancora che una casa editrice. Crediamo nella collaborazione, nello scambio e nella contaminazione tra arti visive, scrittura e nuove tecnologie. Per questo i nostri progetti non si fermeranno alla carta, ma esploreranno anche i mondi digitali, interattivi e multimediali. Il viaggio è appena cominciato. Synobo 2026: il futuro del fumetto inizia qui.


























