E' abitudine tutta nostrana quella di non fare distinguo tra le autorità e le competenze in materia di lotta alla criminalità. In particolar modo, occupandomi di mafia, mi è capitato spesso di dover assumere posizioni critiche verso la retorica dell'assenza delle Istit...
“torno tra poco” deve aver detto alla moglie e ai figli, mentre li lasciava dalla nonna. “torno tra poco”. Questo ricorda la moglie di Clogero Di Bona. Ma chi è? Di nomi così potremmo riempire il calendario delle vittime di Cosa nostra. Oggi 28 agosto, ma del 1979 “spa...
Ben ritrovati. Al ritorno dalle vacanze non potevo non aprire la nuova attività con una riflessione sulla situazione politica nazionale. E' crisi dunque! Parola abusata che riguarda ormai ogni attività italiana, dal sociale all'economia e come ormai d'abitudine, alla p...
Quando parliamo di “uomini d’onore”, di mafiosi, e più in genere del “criminale mafioso” non possiamo ricorrere a categorie criminali generali. Non è possibile in senso clinico, giudicare “pazzo” un mafioso, o rilevare una “psicopatologia” per quanto riguarda una devia...
Di mafia nel senso antropologico, etimologico, e sociale si può parlare in tanti modi. Mafia da distinguere dal criminalità mafiosa. Mafia come "atteggiamento" accettato e condiviso. Perché il principio e semplice e può dare "fastidio". Cosa si dice di solito al vigile...